lunedì 20 dicembre 2010
L'INVERNO A RAMA (BiH)
mercoledì 10 novembre 2010
VISITA PASTORALE DELLA P. DI SLOVENIA
Attualmente la Provincia ha otto fraternità (conventi) e sei parrocchie, ed attivamente presente nella Chiesa locale di Slovenia. E’ una Provincia relativamente piccola, ma stabile con una buona età media (poco oltre i 50 anni).
Curano molto bene la pastorale vocazionale, la formazione iniziale /da questo anno hanno introdotto un anno particolare di vero e proprio postnoviziato senza i studi accademici/, la vita fraterna; i Cappuccini in Slovenia sono conosciuti come predicatori delle missioni popolari, attraverso la radio, animatori dei vari gruppi ecclesiastici, ecc.
Ora si stanno preparando per celebrare il Capitolo provinciale (maggio 2011) che stabilirà le priorità per il triennio prossimo.
Auguri e buon cammino fratelli!
domenica 10 ottobre 2010
VISITA DEL MINISTRO GENERALE ALLA PROVINCIA DI CROAZIA

sabato 4 settembre 2010
CAPITOLO DELLE STUOIE DELLA PROVINCIA CECA
La preghiera, la meditazione e le celebrazioni eucaristiche, come anche la condivisione e momenti di fraternità, hanno avuto ampio spazio durante questi bellissimi e ricchi giorni del Capitolo delle Stuoie!
Grazie fratelli e buon cammino!
lunedì 5 luglio 2010
ASSEMBLEA DEI FRATI D'UNGHERIA
mercoledì 9 giugno 2010
Visita pastorale della Provincia di Cracovia
CRACOVIA, Polonia In accordo con la richiesta del Ministro provinciale e la decisione del Ministro generale ho fatto la visita pastorale della Provincia di Cracovia dal 25 aprile al 5 giugno del 2010. La visita è stata preparata molto bene. Il Ministro provinciale, dopo aver concordato i dettagli con il Visitatore, ha informato i frati con una lettera inviando il programma concreto della visita di ogni fraternità. Attualmente la Provincia conta 316 frati [sacerdoti 236, fratelli non sacerdoti 40, postnovizi 40, novizi 12] distribuiti in 21 fraternità. L’età media dei frati della Provincia è di 40 anni. La Provincia ha 13; conventi classici 7; case semplici 11 e alcune (3) semplici presenze. Il metodo della visita: colloquio personale, il capitolo locale, incontro con qualche gruppo laicale, la santa messa con l'omelia e l'incontro con il Definitorio provinciale.
La visita è stata lunga, molto esigente, ma ricca e bella, poichè la Provincia è grande e non poteva essere diversamente.Per questo ringrazio a Dio perché tutto è andato veramente bene e senza grandi difficoltà. Ringrazio il Ministro provinciale che ha organizzato molto bene la visita ed è stato sempre in contatto con me, accompagnandomi da vicino e con la preghiera. Ringrazio tutti i fratelli della Provincia che mi hanno accolto ovunque veramente bene e sopratutto i fratelli traduttori: Roberto, Paolo, Tadeusz, Miroslaw e qualche altro) che mi hanno aiutato molto e bene durante i capitoli locali e le omelie.
La Provincia di Cracovia è una delle più giovani all’Ordine, ancora in sviluppo e crescita, anche se non come negli anni precedenti. La Provincia ha parecchi frati capaci, aperti e pronti ad andare nelle varie missioni dell’Ordine. Alcuni di loro (quattro) hanno richiesto più volte di andare tra i musulmani (Algeria). I frati di questa Provincia sono inseriti bene nella Chiesa locale e stimati dal popolo. Con la loro vita fraterna autentica e francescano-cappuccina possono dare un grande contributo alla Chiesa in Polonia. Le sfide principali che in questo momento stanno davanti ai fratelli sono:l continuare ad investire nella pastorale vocazionale attualmente molto buona; fare un buon discernimento vocazionale; dare una formazione iniziale ‘uguale’ a tutti i postnovizi; investire nella formazione permanente dei frati puntualizzando il nostro carisma francescano-cappuccino; curare bene la vita fraterna nella fraternità locali; armonizzare il lavoro apostolico prevalentemente parrocchiale o con gruppi carismatici con la vita di preghiera, per essere più incisivi e più fruttuosi nell’apostolato e nella vita fraterna evangelica. Migliorare e promuovere il genuino spirito dell’OFS che deve essere considerato necessario alla pienezza del carisma francescano. Custodire e proteggere l’unità della Provincia, come fraternità primigenia, di fronte alle possibili minacce (attivismo, esagerato impegno ed identificazione con i gruppi carismatici).
martedì 13 aprile 2010
215° CAPITOLO DELLA PROVINCIA DI PALERMO

la collaborazione con le Provincie siciliane sopratutto nella Formazione iniziale, l'introduzione dell'Economia fraterna nella Provincia tenendo conto dei valori del VI° e VII° CPO., il ridimensionamento, ecc.
Mons. Calogero Peri, già provinciale e ora il vescovo di Caltagirone, ha visitato il Capitolo e ha presieduto una messa tenendo una omelia/messaggio per i capitolari.

Auguri, fratelli e buon cammino!
domenica 14 marzo 2010
24 ANNI IL MINISTRO GENERALE
ROMA – Nei giorni 11-13 marzo 2010, presso il Collegio San Lorenzo da Brindisi, si è tenuto il Convegno organizzato dall'Istituto Storico dei Cappuccini “Bernardo Christen d'Andermatt a cent'anni dalla morte (1909-2009)”, Ministro generale dei Frati Minori Cappuccini dal 1884 al 1908. Al Convegno hanno preso parte il Ministro generale fr. Mauro Joehri, alcuni definitori generali e vari fratelli delle Case cappuccine di Roma. I Cappuccini della Svizzera hanno avuto una buona rappresentanza come relatori oppure partecipanti. Era presente anche il parroco di Andermatt.
giovedì 11 marzo 2010
VIISTA DEL MINISTRO GENERALE ALLA SICILIA
domenica 7 marzo 2010
INCONTRO DELLA CONFERENZA CECOC


Auguri, buona preparazione!
sabato 27 febbraio 2010
Il governo della Provincia con i guardiani al lavoro

lunedì 25 gennaio 2010
Chiamati per animare

FRASCATI - Anche quest’ anno si è svolto a Frascati (17-24 gennaio ) il consueto incontro “Chiamati per animare” . Hanno preso parte: il Ministro generale, il suo Definitorio e i Ministri provinciali eletti durante l’anno 2009. All’ordine del giorno di quest’incontro sono stati vari temi e presentazioni della Curia generale: Procura generale, Postulazione generale, Economato, Solidarietà economica, Comunicazione, OFS, GPE, Segretariato della Formazione, Animazione missionaria ecc.
Con la visita alla Curia generale e al Collegio Internazionale e Via Veneto si completa l’elenco del brevissimo percorso dell’Incontro 2010.